GAT.crm Help Home

 

  ShowHide
  • Contents
  • Index
  • Glossary

Il modulo PROVVIGIONI provvede al calcolo dei compensi per i vari soggetti (agenti, operatori, agenzie o segnalatori), per un determinato periodo di tempo (es. mese appena trascorso), per uno o più prodotti, secondo i portafogli/segmenti di appartenenza del cliente finale e in base alle politiche commerciali in vigore.

E’ inoltre gestito il post-calcolo per aggiungere alle provvigioni base dei singoli soggetti anche le provvigioni derivanti dalle provvigioni provenienti dai livelli inferiori del “multilevel commissioning”.

Vengono infine emesse automaticamente le fatture (o ricevute) degli agenti/venditori secondo gli aspetti fiscali previsti.

 

 

I vari compensi possono essere calcolati in base ai prodotti venduti, con due metodi:

  • calcolo GENERALE delle provvigioni. Calcola le provvigioni dovute per TUTTI i prodotti venduti, tenendo conto della data di conferma generale del contratto.

  • calcolo delle provvigioni PER RIGA di prodotto confermato. Con questo metodo è possibile calcolare le provvigioni SOLO sui prodotti effettivamente venduti o confermati, basandosi sullo STATO RIGA e DATA DI CONFERMA PER RIGA.

 

Con il programma sarà possibile calcolare e gestire quindi:

  • la fatturazione per agenti/consulenti, operatori, agenzie e segnalatori

  • gestione addebiti / accrediti su tutti i soggetti  

  • calcolo provvigionale per riga per tutti i soggetti

 

 

Il calcolo si può riassumere nel seguente schema:

 

 

Per un corretto funzionamento del calcolo, è necessario verificare la presenza di alcuni elementi fondamentali:

  • la scheda provvigionale che conterrà:

    • il metodo di calcolo (percentuale o valore) da utilizzare (vedere prossimi paragrafi)

    • il soggetto (agente, operatore, segnalatore od agenzia) sul quale effettuare il calcolo

    • il prodotto / servizio sul quale effettuare il calcolo

    • la validità temporale della scheda

  • un contratto che contenga:

    • il soggetto sul quale calcolare la provvigione (agente, operatore o segnalatore)

    • almeno un prodotto per il quale è stata compilata la quantità e che abbia una scheda provvigionale valida

    • uno stato contratto che conteggi le provvigioni (per il calcolo generale) od uno "stato contratto per riga" nel caso si desideri calcolare i compensi per prodotti confermati

    • la data di conferma per controllare che la vendita ricada nel periodo di validità della scheda (generale o per riga, a seconda del calcolo che si desidera effettuare)

 

Nota: la provvigione non verrà calcolata su utenti che in Anagrafica Soggetti risultino NULLI o DISABILITATI.

 

Una volta creata la scheda provvigionale per un soggetto ed un prodotto, è possibile copiarla per tutti i soggetti della stessa tipologia e per i prodotti dello stesso tipo.

Per copiare la scheda provvigionale abbiamo a disposizione dei tasti appositi:

 

 

Copia Provvigioni: apre un altro menu da dove è possibile copiare puntualmente le schede presenti, da un soggetto specifico ad un altro (es. da un agente ad un altro agente) e/o per un prodotto particolare

 

Copia Scheda Provvigionale: prevede diversi metodi di copia, che sono:

  • Uguale per tutti i soggetti stessa tipologia: copia la scheda per tutti i soggetti simili (es. se si è posizionati sulla scheda di un agente, copia quella scheda per tutti gli altri agenti, ma non per gli operatori).

  • Uguale per tutti i soggetti stessa tipologia e codici prodotto dello stesso gruppo: come sopra, in più copia la scheda per tutti i prodotti dello stesso gruppo (es. la scheda da copiare è di un agente ed è per il prodotto “schermo 15” che appartiene al gruppo “monitor”. Con questo tasto viene creata una scheda per ogni agente per il prodotto “schermo 15” e per tutti gli altri prodotti del gruppo “monitor”).

  • Uguale per tutti i soggetti e tutti i codici prodotto: usando questo tasto, il programma duplica la scheda su cui si è posizionati per tutti i soggetti ed i prodotti inseriti in anagrafica (quindi duplica la scheda per tutti i soggetti e per tutti i prodotti presenti in anagrafica).

  • Per [nome soggetto] - uguale per tutti i codici prodotto dello stesso gruppo: per il soggetto indicato, copia la scheda in oggetto uguale per tutti i prodotti che fanno parte dello stesso gruppo del prodotto indicato nella scheda.

  • Per [nome soggetto] - uguale per tutti i codici prodotto: per il soggetto indicato, copia la scheda uguale per tutti i prodotti esistenti in anagrafica.

  • Per [nome soggetto] - copia su altri codici prodotto dello stesso gruppo: per il soggetto indicato, copia la scheda sugli altri prodotti che fanno parte dello stesso gruppo del prodotto indicato nella scheda.

  • Per [nome soggetto] - copia su altri codici prodotto: per il soggetto indicato, copia la scheda per tutti i prodotti esistenti in anagrafica.

 

Metodo di calcolo A VALORE

Poniamo di creare una maschera come nell’esempio. Dopo aver inserito il soggetto ed il prodotto, selezionare i tipo di opzione di calcolo, nel nostro caso “a valore”. Inserire quindi le date di validità.

Come nell’esempio, a partire dal 01/01/2007 e fino al 31/12/2008, l’agente AG003 verrà pagato in base al numero di pezzi venduti:

  • i primi 10 pezzi del prodotto “monitor”, verranno pagati 10 € a pezzo

  • dal 11° al 9999° pezzo, ognuno verrà pagato 20 €

Impostiamo così la maschera:

 

 

Come già accennato, è di fondamentale importanza inserire la data di inizio e fine validità

Per quanto riguarda l’opzione “Calcola per scaglioni retroattivi” :

  • se selezionato, GAT calcolerà tutto il venduto all’ultimo scaglione (ovvero se l’agente vende 15 pezzi, questi saranno calcolati tutti a 20 €)

  • se non selezionato, GAT calcolerà tutto il venduto a scaglioni progressivi (ovvero per 15 pezzi venduti, 10 saranno calcolati a 10 € cad, mentre 5 saranno calcolati a 20 € cad.)

Prendiamo in esame un contratto dove sono stati venduti 15 pezzi:

 

 

L’agente Mario Rossi vende 15 pezzi del prodotto “Monitor”, con data di conferma 31/10/2007.

Da notare che sono compilati i campi AGENTE e DATA DI CONFERMA; inoltre sono presenti gli articoli con il campo QUANTITA’ compilato.

 

Se l’opzione “calcola per scaglioni retroattivi” è stata selezionata, GAT calcola una provvigione di 20 € per tutti i 15 pezzi, per un totale di 300 €. Per eseguire il calcolo, entrare in Provvigioni / Riepilogo Provvigionale Agenti, selezionare il periodo da prendere in esame con il campo “data conferma dal/al”, l’opzione EFFETTUA RICALCOLO, quindi premere ELABORA.

Otterremo il calcolo delle provvigioni come da prospetto:

 

 

 

Se l’opzione “calcola per scaglioni retroattivi” non è invece stata selezionata, per lo stesso contratto visto in precedenza, GAT calcolerà:

 

  • 10 pezzi a 10 € per un totale di 100 €

  •   5 pezzi a 20 € per un totale di 100 €

                            Provvigione totale: 200 €

In questo caso otteniamo:

 

 

METODO DI CALCOLO IN PERCENTUALE

Per l’utilizzo di questo metodo di calcolo, la scheda provvigionale sarà da compilare in modo leggermente differente:

 

 

Selezionare la voce “Calcola in base alla Percentuale”.

Inoltre è necessario inserire:

  • quantità limite: è la quantità di pezzi che venduti genereranno una provvigione

  • fatturato limite: è il limite entro il quale verrà calcolata la provvigione. Anche se viene superato, l’eccesso non verrà calcolato.

  • percentuale: la percentuale di provvigione che percepiranno i soggetti

NOTA: se si supera il “plafond” dei 10.000 € (vedi immagine sopra) la provvigione per la cifra eccedente non viene calcolata.

 

Come già accennato, deve esistere una scheda provvigionale valida per un soggetto e per un prodotto.

Poniamo di vendere un prodotto che ha un prezzo standard di 7 € (il prezzo del prodotto è necessario in quanto serve per calcolare il fatturato limite). Come percentuale di pagamento mettiamo un 10%.

Poniamo di avere un contratto dove sono stati venduti 10 pezzi di un prodotto a 7 €. Come prima, è necessario che nel contratto siano presenti il nome dell’agente, la data di conferma, il prodotto, la quantità ed in questo caso anche il PREZZO.

 

 

Per il calcolo della provvigione, in Riepilogo Provvigionale Agenti ricordarsi di cliccare su RICALCOLA. In questo caso, dopo il calcolo avremo un prospetto simile a questo:

 

 

Il calcolo viene effettuato in questo modo:

10 pezzi di un prodotto a 7 € cad., per un totale di 70 €.

Su questa cifra viene applicata la percentuale del 10%, per un totale di 7 €.

Se il contratto viene modificato (ad esempio vende 20 pezzi), è necessario effettuare il ricalcolo, e quindi la provvigione sarà:

 

 

Vendita di 20 pezzi a 7 € per un totale di 140 € , sul quale viene applicata la provvigione del 10%, per un totale di 14 €.

 

ALCUNE DOMANDE

Ho eseguito un riepilogo, ma le provvigioni calcolate sono sempre zero

E’ necessario controllare alcuni dati:

  • data di INIZIO e FINE di validità della scheda provvigionale, e confrontarle con le date di conferma dei contratti realizzati dall’agente che risulta con provvigione “zero”

  • che la scheda provvigionale sia stata copiata per tutti gli agenti e che riporti i medesimi valori.

  • la quantità limite dello scaglione, evitando di mettere cifre troppo altre (9.999 può essere sufficiente, non è necessario mettere 999.999)

  • che nei contratti venduti sia presente la data di conferma, e che la stessa rientri nelle date di validità di inizio e fine della provvigione

  • che nei contratti venduti sia presente una quantità uguale o maggiore di 1

  • che nei contratti venduti la colonna “q.tà” non contenga valori nulli (ovvero sia completamente vuota)

  • che nelle ‘opzioni di calcolo’ della scheda provvigionale sia impostato il giusto metodo di calcolo, ovvero che sia selezionata l’opzione “calcola in base alla percentuale” e che sia effettivamente impostata la relativa percentuale di calcolo, oppure “calcola in base al valore” con il relativo “valore unitario” impostato.

  • In caso di “plafond”, che sia anche impostata la selezione su “calcola per scaglioni retroattivi”

  • Che in fase di lancio del riepilogo, si spuntata la selezione “effettua ricalcolo”

 

Perché nella parte provvigionale, quando carico una nuova provvigione, mi viene chiesto obbligatoriamente di indicare una "Q.Tà Scaglione" come limite massimo?

Perché la provvigione può essere calcolata sia a scaglioni che con un “tetto massimo”. Non è possibile lasciare il campo vuoto, va sempre valorizzato: quale valore impostare dipende da come l’agenzia pagherà i suoi collaboratori, se tiene conto dei pezzi venduti o meno.

Esempio: se l’agenzia tiene conto dei “pezzi venduti”, può impostare un ragionamento del tipo: se l’agente o il TLK vende 10 pezzi del prodotto X, prenderà 5 € a pezzo; quando venderà dall’undicesimo pezzo in poi prenderà invece 7 €.

Se l’agenzia decide invece di pagare il collaboratore indipendentemente dal venduto, imposterà un limite massimo di pezzi molto alto (quindi difficilmente raggiungibile, esempio 9999), il calcolo “a scaglioni” non verrà applicato, ma ogni pezzo venduto fino al 9999esimo sarà sempre calcolato a 5 €.

Se l’agenzia decide di porre un limite invece alle provvigioni il “tetto massimo” verrà utilizzato come PLAFOND. Esempio se indico 10 e ne vende 11, l’undicesimo NON verrà pagato.