GAT.crm Help Home

 

  ShowHide
  • Contents
  • Index
  • Glossary

La tabella Stati delle Segnalazioni e Contratti è di fondamentale importanza.

Infatti tramite questa tabella si creano e si regolano i vari stati dei contratti, dai quali dipendono il calcolo delle provvigioni ed il calcolo di magazzino (entrate ed uscite).

Gli stati possono essere resi OBSOLETI (quando non sono più usati) oppure essere messi in uno stato “Bloccante”.

 

Vediamo nel dettaglio:

 

  • ESPONI = se selezionato, gli ordini con questo stato rientrano nel calcolo provvigionale (indipendentemente dal fatto che “conteggia provvigioni” sia selezionato)

  • IMPEGNA MAGAZZINO = se selezionato, gli ordini con questo stato vengono utilizzati per il calcolo della merce impegnata (articoli movimentabili)

  • SCARICO MAGAZZINO = se selezionato, gli ordini con questo stato permettono di scaricare il magazzino

  • NEGATIVO = se selezionato, permette la gestione degli storni; non scarica il magazzino e non calcola provvigioni.

  • BLOCCANTE = consente di introdurre il concetto di terminazione nel flusso di approvazione (“end workflow”). In pratica quando un utente imposta una segnalazione/contratto in uno stato di tipo “Bloccante” la stessa viene posta in uno stato di sola lettura per tutti gli utenti, a meno degli utenti Amministratori del sistema.

  • OBSOLETO: consente di impedire l’utilizzo di uno stato obsoleto per i nuovi inserimenti.

 

Nella tabella degli “Stati Segnalazioni/Contratti” è disponibile una proprietà che consente di indicare un valore numerico di priorità, in base al quale il sistema ORDINA gli stati da proporre all’utente durante la fase di ricerca, gestione e inserimento di Segnalazioni/Contratti. L’amministratore potrà quindi scegliere anche l’ordinamento degli stati che il sistema dovrà proporre agli utenti nei diversi contesti in cui questo valore viene utilizzato.

 

E’ utile ricordare anche le seguenti peculiarità relative alla gestione degli Stati Segnalazioni/Contratti:

  • si possono stabilire filtri e visibilità degli stati contratti

  • gli utenti di tipo “Agente” non possono mai selezionare uno stato del tipo “Conteggia Provv”

  • mediante il parametro "CK0007 - Consenti conferma contratti solo per Utenti Avanz. (default NO)" è possibile consentire la conferma dei contratti SOLO agli utenti avanzati

  • mediante il parametro "CK0012 - Consenti conferma contratti (default SI)" è possibile stabilire in modo preciso quali utenti possono confermare i contratti (verticalizzando il parametro)

  • mediante i parametri "CK0022 e CK0023 (rispettivamente DATA CHIUSURA SEGNALAZIONI /CONTRATTI (TUTTI) e DATA CHIUSURA SEGNALAZIONI/CONTRATTI (CONFERMATI))" è possibile chiudere i periodi consolidati delle segnalazioni contratti ed impedirne la modifica, anche accidentale, agli utenti (in questo caso anche gli utenti Amministratori)

  • se si conferma un contratto è obbligatorio inserire la data di conferma

  • è possibile attivare, mediante la funzione “Utilità / Auditing Manager - Cronologia Modifiche”, la memorizzazione di tutti i cambiamenti di stato per ogni singola Segnalazione/Contratto

 

 

FUNZIONI PARTICOLARI

 

  • MODIFICA DELLO STATO TELEFONATA IN BASE ALLO STATO ELENCO

Tramite questa funzione è possibile variare lo stato elenco di una telefonata in base all’andamento del contratto collegato. Facciamo alcuni esempi.

Se un appuntamento termina positivamente (e di conseguenza lo stato contratto passa ad uno stato positivo come “OK”), possiamo decidere di far variare anche lo stato della chiamata, ad esempio passando da “App.to per Agente” a “Chiuso Positivo”. Si può applicare questa funzione ad uno stato qualunque.

Per poter sfruttare questa funzionalità è necessario collegare lo stato contratto con lo stato elenco che la telefonata dovrà assumere al momento della variazione del contratto. Questo si configura direttamente mediante la compilazione della cella definita come “Riporta in Elenco”.

Nota bene: la scelta è OPZIONALE. Se si desidera lasciare invariato il proprio metodo di lavoro, non devono essere apportate modifiche.

 

 

E' anche presente un campo che consente di stabilire i minuti di ritardo con cui dovrà essere impostato automaticamente il richiamo all’interno del Call Center alla modifica dello stato di una segnalazione contratto.

 

  • REIMPOSTA APPUNTAMENTO

Sempre sulla tabella STATI CONTRATTO è presente la funzionalità che permette di re-impostare gli appuntamenti a seconda dello stato coinvolto. Le modalità previste sono:

 

  • Normale secondo i parametri CC0036/37: la creazione di una nuova scheda oppure il mantenimento continuo del contratto già presente (che viene di volta in volta aggiornato) è regolato dalle impostazioni dei parametri CC0036 e CC0037.

  • Forza sempre nuovo appuntamento: viene sempre creata una nuova scheda contrattuale

  • Forza sempre Aggiornamento: viene mantenuta sempre la stessa scheda che viene continuamente aggiornata coi nuovi dati.