GAT.crm Help Home

 

  ShowHide
  • Contents
  • Index
  • Glossary

Argomenti correlati

 

ANAGRAFICA

L’Anagrafica, insieme alla parte Call Center, è il “cuore” di GAT.

Il concetto più importante legato alla parte anagrafica è la raccolta dei dati del Cliente: l'anagrafica è una sorta di “schedario” nel quale vengono registrati tutti i dati dell’utente, quindi non solo indirizzo, città, telefono, mail ecc., ma anche dati aggiuntivi quali caratteristiche, dati privacy ecc.

 

Con GAT è possibile visualizzare anche altri dati come ad esempio i contratti stipulati, vedere in quali campagne è presente il cliente, le telefonate collegate ecc.

Quindi è facile comprendere l’importanza di questa parte di programma: se un nominativo non è presente in anagrafica NON E’ POSSIBILE intraprendere nessuna azione su di esso, in quanto è come se il cliente NON ESISTESSE: quindi non si possono fare telefonate, stipulare contratti, generare segnalazioni o appuntamenti.

 

E’ necessario quindi sempre creare/importare l’anagrafica: parlando in modo figurato si potrebbe dire che bisogna “creare una scheda personale” che sarà poi conservata nello “schedario”, pronta per essere usata, sulla quale riportare ogni notizia relativa al   cliente.

 

In sintesi: prima si crea / importa l’anagrafica e poi si possono utilizzare i nomi per le varie campagne. Se non ci sono schede anagrafiche NON è possibile utilizzare nessuna delle funzioni sopra descritte.

MOTIVO / CAMPAGNA

Il motivo / campagna è una "scatola" che raccoglie i nominativi presenti nell'anagrafica, sui quali si va a compiere un'azione commerciale (vendita di un determinato prodotto).

 

Esempio: la nostra agenzia vuole vendere un servizio (4Star) a chi non ne è in possesso: ecco in quattro semplici passi il procedimento da seguire:

 

  1. per prima cosa “creare” una motivazione nella quale raccoglieremo i nominativi dei potenziali clienti

  2. dopo aver creato "il contenitore", è necessario “riempirlo” dei nominativi da chiamare, decidendo il target del 4Star: ad esempio posso scegliere una determinata zona d’Italia che so essere appena stata coperta da questo servizio. Come si compie l'operazione? Ovviamente scegliendo i nominativi dei potenziali clienti che abitano in una data regione dallo “schedario” a mia disposizione, ovvero dall’anagrafica che è stata importata nel sistema.

  3. Dopo aver stabilito il target ed aver creato il "contenitore" nel quale mettere i nominativi, non resta che “unire” le due cose. Come? Semplice, tramite uno dei Wizard presenti nel sistema, col quale si CERCANO NELLO SCHEDARIO i nominativi, SE NE PRENDE la scheda relativa e la si COPIA nel "contenitore".

  4. L'ultimo passaggio consiste nel dare i nominativi agli operatori rendendo loro visibile il "contenitore", dopodiché potranno iniziare a chiamare i nominativi per offrire il servizio 4Star.

 

NOTA BENE: quando la motivazione “si riempie” coi nominativi, lo “schedario” anagrafico NON VIENE SVUOTATO. GAT provvederà a far sì che le “schede” nella motivazione e quelle in “anagrafica” siano sempre perfettamente uguali mediante l’aggiornamento dei dati, completamente in automatico.

WIZARD

Sono procedimenti guidati con i quali il sistema richiede i dati all’utilizzatore (seguendo l’esempio di prima, tramite ricerca per città posso scegliere gli abitanti della zona che è stata appena coperta dal 4Star) e poi in pochi secondi filtra e recupera i dati dall’anagrafica (schedario) e li mette nella motivazione (il nostro "contenitore"), distribuendoli poi agli operatori.