GAT.crm Help Home

 

  ShowHide
  • Contents
  • Index
  • Glossary

Conclusioni

Tutte le operazioni che sono state descritte in questo manuale servono, come dice il titolo, per iniziare a lavorare con il GAT.

La pretesa quindi non è stata quella di descrivere in maniera dettagliata tutte le funzioni/caratteristiche di questo prodotto (che sono tantissime!), ma di avviare l’utente ad un primo utilizzo del prodotto.

 

Una descrizione delle principali funzionalità non confonde molto l’utente/amministratore alle prime armi.

Alcune operazioni descritte, come ad esempio alcune del primo capitolo (riguardante la modellazione informativa del database principale) vengono eseguite una volta sola e poi vengono aggiornate: la loro comprensione permette di capire il funzionamento complessivo di GAT, sono quindi molto importanti.

 

L’importazione dati e la creazione di una campagna vengono invece svolte con maggior frequenza: sono operazioni che dovrebbero diventare presto familiari agli amministratori di GAT.

 

Nel capitolo dedicato agli operatori di Call Center è possibile notare l’estrema semplicità delle maschere che aiutano nelle principali operazioni tipiche dell’attività di Call Center (gli appuntamenti, i richiami, le adesioni telefoniche,…).

Infine viene presentata la possibilità di analizzare i dati per mantenere sottocontrollo l’efficienza del proprio Call Center, effettuando anche delle stampe e dei report delle diverse situazioni.

 

Dopo un certo periodo, avendo acquistato maggiore confidenza con GAT, è possibile personalizzare alcune funzioni, ad esempio mediante i parametri della procedura, effettuare riepiloghi più approfonditi e puntuali, creare campagne usando i diversi tipi di possibilità di scelta dei clienti da contattare, le diverse assegnazioni agli operatori di Call Center,…; in questo modo diventa possibile adeguare GAT alle proprie esigenze tecniche e professionali.

 

 

 

Buon lavoro !