GAT.crm Help Home

 

  ShowHide
  • Contents
  • Index
  • Glossary

Questa funzione permette di inserire una lista di voci che si riferiscono ad addebiti od accrediti di varia natura, ad esempio si può utilizzare per annotare le note spese od i contanti che l’agente anticipa per conto dell’agenzia per effettuare la sua attività (es. visure, trasporti, ecc), come una sorta di “rimborso spese” da detrarre / aggiungere alle provvigioni dovute per un determinato periodo.

 

La tabella si trova in Provvigioni / Tipo di addebito-accredito, nella quale viene inserita una lista di voci di addebiti o accrediti, con il relativo segno positivo o negativo. Esiste anche un segno “neutro”, che significa che se vengono inseriti degli importi “neutri”, questi non impattano sul calcolo della fattura.

 

Da indicare inoltre la modalità di addebito o accredito:

  • su imponibile lordo: concorre a formare l’imponibile che sarà poi tassato

  • su netto a pagare: che viene quindi detratto dall’importo dovuto al soggetto, dopo le tasse suddette.

 

Ecco un esempio di come può diventare la tabella:

 

 

Una volta inserite le “causali” necessarie per il calcolo, con la funzione di ADDEBITI/ACCREDITI è possibile conteggiare per ogni soggetto i relativi bonus (accrediti, in verde) e spese (addebiti, in rosso).

E’ necessario indicare il soggetto “destinatario” (il soggetto al quale si sta chiedendo un rimborso, es. l’agenzia per cui si lavora) ed il soggetto “mittente” (chi sta presentando la richiesta di rimborso).

In questo caso l’agente Ferri ha presentato richiesta all’agenzia “Siseco”:

 

 

La cella del “totale” in calce alla maschera evidenzia subito il totale dovuto al soggetto (in base al “segno” delle varie voci).

Nel caso in cui vengano cambiati dei valori, il totale si può comodamente ricalcolare premendo .

Nella colonna “Importo” si specifica il valore monetario. Nella colonna “Anno/Mese” viene indicato il periodo di competenza, indicato con anno e mese (es. 200801 = Gennaio 2008).

Premendo il tasto NUOVO si “copia” l’ultima riga inserita, eccetto per il “tipo” di addebito/accredito.

Questo tipo di calcolo, come già indicato sopra, può essere utilizzato in concomitanza col calcolo provvigionale per riga, permettendo di aggiungere / detrarre eventuali importi in più / già anticipati.