INTEGRAZIONE CON GOOGLE MAPS
Il CRM tramite l'integrazione con Google MAPS permette la georeferenziazione dei clienti, degli appuntamenti degli agenti, dei relativi percorsi e distanze tra i vari punti.
Per l'avvio del servizio occorre dalla pagina di login del CRM:
-
Entrare nell'Administration Area inserendo la password
-
selezionare la voce Google Maps per inserire la chiave relativa
IMPORTANTI MODIFICHE INTRODOTTE DA GOOGLE A PARTIRE DAL 11 GIUGNO 2018. Leggere con attenzione.
A partire dal 11 Giugno 2018, Google richiede a tutte le aziende che utilizzano la piattaforma Google Maps sul proprio sito di specificare i dati di fatturazione e il metodo di pagamento (carta di credito o RID bancario).
A tal fine, per agevolarvi nella gestione di questa novità lato Google, abbiamo provveduto a rilasciare un aggiornamento lato server dell’APP Mobile per tutti coloro che gestiscono le mappe utilizzando la nostra App.
Per tutti coloro che usano le mappe direttamente da Bcom, abbiamo già evaso questa novità dandovi la possibilità di inserire/aggiornare la password rilasciata da Google Maps direttamente dal pannello di login del CRM.
Il CRM, tramite l'integrazione con Google MAPS, permette la georeferenziazione dei clienti, degli appuntamenti degli agenti, dei relativi percorsi e distanze tra i vari punti.
Per l'avvio del servizio occorre seguire i passaggi sopra indicati per l'inserimento della chiave.
Tale procedura sarà sufficiente sia per coloro che usano l’App e sia per coloro che usano le mappe direttamente da Bcom web.
Per agevolarvi anche nella gestione della novità introdotta da Google Maps, vi indichiamo i passaggi da effettuare trovati direttamente nel sito ufficiale di Google.
Attenzione: la mancata comunicazione a Google dei dati di fatturazione e il metodo di pagamento (carta di credito o RID bancario) comporterà un errato funzionamento della Google Maps.
Ecco la procedura per continuare a sfruttare Google Maps:
- scollegatevi (Esci o Sign out) da una eventuale account Google personale o aziendale al quale siete loggati, se diverso da quello che utilizzate per Google Maps
- effettuate il login utilizzando l’account Google che gestisce le Maps della vostra azienda
- collegatevi alla pagina di Google Maps Platform, cliccate su Inizia o Get started
- selezionate i servizi che vorrete sfruttare tra Maps (da selezionare).
- seguite poi la procedura guidata, specificando i dati di fatturazione, il metodo di pagamento e caricando i documenti di verifica (documento d’identità o passaporto e foto della carta di credito se scegliete la carta o estratto conto se richiedete il rid bancario)
- una volta terminata, Google si prenderà il tempo necessario per convalidare l’operazione
- controllate le notifiche email che invierà Google per aggiornarvi sull’avanzamento della pratica
Una volta inseriti i dati di fatturazione, verrà caricato un credito mensile automatico di $ 200 che saranno sufficienti per la maggior parte dei siti web; solamente siti con traffico molto elevato o con un alto numero di interrogazioni, potrebbero dover pagare un extra.
Per fare qualche esempio i $ 200 mensili saranno sufficienti per:
- 100.000 caricamenti mese di mappe statiche, illimitati su mobile
- 28.500 caricamenti mese di mappe dinamiche, illimitati su mobile
- 25.000 caricamenti mese di street view statici
- 40.000 richieste di indicazioni stradali
Per maggiori dettagli consulta la pagina dedicata di Google.
I costi aggiuntivi per l’utilizzo di Maps sono specificati in questa sezione.
Per comodità qui di seguito i link alla pagina ufficiale di Google Maps per recuperare le informazioni qui sopra specificate:
https://cloud.google.com/maps-platform/
https://cloud.google.com/maps-platform/pricing/
Una volta ottenuta ed inserita la chiave, si potranno visualizzare le mappe sul CRM.
Esempi d'uso
-
Calcolo e visualizzazione percorso agente in base alle località in cui sono stati fissati gli appuntamenti in Agenda
-
Gestione delle zone e degli appuntamenti in modo grafico (direttamente sulle mappe). Calcola le distanze "lineari" tra gli appuntamenti per ottimizzare al meglio il giro degli agenti e le agende giornaliere. Sono già presenti tutti i comuni italiani e oltre 20.000 frazioni e punti di interesse.