INBOUND - TAB

Sono le impostazioni "inbound" della campagna.

Per "Inbound" si intende la ricezione e la gestione delle chiamate in entrata (es. assistenza clienti).

La chiamata entrante ("inbound") viene presentata nella pannello Attività della Multimedia e viene associata all'Anagrafica che presenti tra i suoi campi Tel./Cell. (incluso quelli presenti nei Contatti e Indirizzi) una corrispondenza con il numero chiamante.

A seconda dell'esito della verifica di corrispondenza potremo avere i seguenti casi:

L'operatività del servizio "Inbound" è soggetta ai parametri INCOMING CALL (CI), in particolare al:

CI001 - Gestione Eventi Inbound: accettazione immediata chiamate in arrivo

 

Le impostazioni di questo TAB sono:

 

Numeri telefonici gestiti: è il campo relativo al riconoscimento del numero telefonico o dello mnemonico del gruppo chiamato.

Nell’esempio sopra sono riportate in giallo le due possibilità:

I valori possono essere inseriti al momento o se presenti selezionati dal menu a tendina.

Modalità d'uso con i diversi centralini:

I numeri/o, associati o meno al gruppo, sono quelli che i clienti compongono da fuori per chiamare il servizio di assistenza gestito.

Per ogni campagna è necessario un numero/i o gruppo univoco (non usato/i da altre Campagne), così, all'arrivo di una chiamata il programma riconosce automaticamente il Motivo per cui il cliente chiama ed apre la campagna relativa.

Es. poniamo di gestire un servizio di informazioni sulla viabilità ed un servizio di previsioni meteo. Per ognuno di queste attività forniremo agli utilizzatori dei numeri differenti da chiamare, es. "899-123" per la viabilità e "899-567" per il meteo. In questo caso facciamo due campagne differenti, una chiamata VIABILITA' dove in questo campo metteremo 899123, e la campagna METEO dove scriveremo 899567.

A seconda del numero che il fruitore del servizio chiama, il programma ci aprirà la campagna corrispondente.

Tipo Ricerca Motivo: all'arrivo di una chiamata il programma riconosce il numero del chiamante (se questo non è anonimo) ed apre automaticamente la relativa campagna. In questo campo va indicata il tipo di ricerca. Ci sono due opzioni:

Tipo Anagrafica Contatti: si specifica come deve esser ricercato il nominativo quando arriva una telefonata:

Numeri telefonici consigliati per inoltro: si possono scrivere i numeri di telefono dei committenti o di personale specializzato ai quali deviare la telefonata in caso di urgenza, divisi da un punto e virgola (es. 03319351;3471234567;3299876543)

Numero secondi acquistati: per ogni servizio inbound si può prevedere di fornire al committente della campagna un certo "numero di minuti" di assistenza. In questo campo possono essere quantificati. Ogni qual volta il cliente chiama, i minuti verranno scalati.

Il campo Numero Telefonate Predefinite ha un significato analogo.

ID Cliente Nessuno: è un campo che si accende solo nel caso in cui si scelga di effettuare una ricerca anagrafica qualsiasi nel campo "Tipo Anagrafica Contatti". Il cliente "nessuno" è un cliente di "default" a cui - se l'operatore non effettua la ricerca del nome del cliente - vengono collegate le chiamate non riconosciute automaticamente.

Lista numeri neri: è possibile inserire una lista di numeri "indesiderati" ai quali si preferisce non rispondere per determinate ragioni (Es. cliente bloccato od insolvente, fuori assistenza, ecc) avvertendo l'operatore con un messaggio. Quando il sistema riconosce il numero chiamante, e se questo si trova tra i numeri "neri", fa comparire il messaggio, che può essere bloccante (l'operatore non può rispondere) o solo di avviso (l'operatore ha la facoltà di rispondere, ma è avvisato). La lista dei numeri neri si può stilare premendo il tasto IMPOSTA.

Identifica Chiamante e contatti precedenti: permette di riconoscere in automatico il nome del chiamante ed eventualmente visualizzare tutte le relative chiamate “storiche”. Si consiglia di lasciarlo sempre selezionato.

Instradamento chiamate telefoniche per specifica campagna (solo se si dispone di Predictive)

Tramite l’uso  della  funzione  Least Cost Routing (impostazione del prefisso LCR  per il motivo) è possibile gestire al meglio le spese telefoniche generate dalla specifica campagna. Verso BRI/PRI o VOIP di uno o più operatori telefonici, scelta linee con “IDChiamante” oscurato. La funzione è compatibile con gli altri servizi Power Dialing e Predictive del CRM.