CRM Help
 

SOGGETTI: AGENTI/OPERATORI/AGENZIE/SEGNALATORI

L'Anagrafica Soggetti consente la gestione degli agenti, operatori, segnalatori ed agenzie. Il programma è multi agenzia.

 

Per ogni soggetto è necessario specificare un codice (anche alfanumerico), nome, cognome e tipologia (se operatore, agente, segnalatore o agenzia).

Il codice può essere creato a discrezione dell'utente; un codice standard potrebbe essere TLK00X per gli operatori (con un numero progressivo), AGN00X per l'agente, AGZX per l'agenzia base e SGN00X per il segnalatore.

 

Il sistema prevede un Agente, un Operatore ed un Segnalatore “NULLO” che non devono essere rimossi nè sovrascritti. Questi soggetti vengono immediatamente visualizzati quando si entra nel menu.

 

In anagrafica soggetti non ci sono limiti di utenti, in quanto devono comparire tutti i soggetti che operano (ed hanno operato) nel sistema.

Per i soggetti non più presenti (es. Telemarketer od Agenti che hanno dato le dimissioni) semplicemente va selezionata l’opzione DISABILITATO che li rende invisibili. Il nome del soggetto dimissionario andrebbe invece eliminato nella Gestione Utenti, in quanto occuperebbe inutilmente un "accesso” al sistema.

 

Nota bene: quando un utente si dimette e ne arriva uno nuovo, solitamente NON si riutilizza il suo codice, ma per l'utente appena arrivato se ne crea uno nuovo ed univoco. Questo perchè se si utilizzasse lo stesso codice si rischia di "mischiare" il lavoro del vecchio utente con quello nuovo. Es. si dimette il TLK020; per il nuovo utente meglio creare l'utenza TLK021 (se il codice non è già utilizzato) oppure TLK... (altro numero).

 

Appena si entra nella funzione, viene visualizzata la griglia con i soggetti già presenti.

Per crearne uno nuovo, premere . Comparirà la maschera per l'inserimento del soggetto.

 

La parte alta riporta i dati principali del soggetto:

  • ID: generato ed utilizzato in automatico dal sistema. Non è possibile modificarlo.

  • Codice Soggetto: inserito a cura dell’Amministratore, è la “sigla” di riconoscimento riferita al soggetto in questione. Il codice può essere alfanumerico (vedi sopra).

  • Nome e Cognome: dati del soggetto inserito

  • Numero di interno voip: quando l'utente si logga, il campo viene rilevato e compilato automaticamente.

  • Tipo Soggetto: è obbligatorio. Specifica la tipologia del soggetto inserito (agente, operatore, ecc)

  • Disabilitato: indica che il soggetto non lavora più (l'utenza viene "congelata")

  • Nullo: indica che il soggetto non viene conteggiato nel calcolo provvigionale

 

A seguire, la maschera si divide in sottopagine:

DATI ANAGRAFICI

Contiene i dati principali del soggetto, come le informazioni generali, i documenti di identità, dati di nascita, ecc.

E' anche possibile inserire una foto del soggetto od allegare il CV.

DATI CONTRATTUALI

Contiene tutti i dati del contratto stipulato col soggetto, tipo data assunzione, numero matricola, ecc. Per i soggetti "agente", si possono anche inserire i dati relativi alla fatturazione.

DATI PAGAMENTO

Contiene tutti i dati relativi al pagamento del soggetto, es. riferimenti bancari, carta di credito, ecc

ALTRO

Contiene altri dati come il numero di badge, il diretto superiore, ecc.

 

In fase di creazione di un nuovo profilo agente si potrà creare automaticamente la sua agenda in configurazione base