ZONE DEFINIZIONE

Permette di definire geograficamente le zone, suddividendole per provincia, città, CAP ed indirizzo.

Ogni zona ha un proprio codice identificativo (Codice Zona), una descrizione per identificarla (Descrizione Zona) e l'opzione “Disabilitata” per renderla obsoleta.

 

Quando si accede, la griglia mostra le zone già presenti (se ve ne sono), altrimenti è vuota.

 

CREA NUOVA ZONA

Per creare una nuova zona, premere il tasto

Comparirà un'interfaccia dove inserire:

Una volta creata l'intestazione, premere per salvare.

Si aprirà di nuovo la stessa scheda, con in calce la parte per inserire i DETTAGLI della zona (ovvero da cosa è composta, es. città, cap, ecc); premere per inserirli. La maschera si chiama ZONA DETTAGLIO.

 

DEFINIRE LA ZONA (Zona Dettaglio)

Una volta creata, è necessario definire le città (o i CAP) che fanno parte della zona stessa. Questa operazione si fa specificando nel campo TIPO ZONA le città od i cap che vogliamo che entrino a far parte della nostra zona. Se abbiamo N città diverse è possibile avere N righe differenti (una città per ogni riga).

Nota bene: la stessa città/cap/provincia NON può far parte di due zone diverse! Se dovessimo specificare la stessa città (o lo stesso CAP in due zone diverse) i nominativi potrebbero non azzonarsi od azzonarsi solo in una delle due zone.

 

Il campo TIPO ZONA contiene diversi campi per definire la zona:

 

Quando si sceglie uno di questi (es. Città) nel campo di fianco compare la lista relativa.

 

AZZONAMENTO

Una volta specificate le città (o CAP o province) che fanno parte della zona, si passa alla fase di AZZONAMENTO, ovvero il sistema inserisce nell'anagrafica dei nominativi la zona e la sottozona di appartenenza, a seconda di come è stata costruita la zona in base ai TIPO ZONA suddetti. Di conseguenza, la "scatola" della zona viene "riempita" coi nominativi che ne fanno parte.

L'azzonamento viene fatto con la specifica funzione chiamata ZONE ASSEGNAZIONE

 

Es. abbiamo creato una zona con città = MILANO

 

In questo caso, un’anagrafica con la città MILANO sarà correttamente azzonata, in quanto la città corrisponde.

 

UN CASO: PRESENZA DELLA FRAZIONE

Se la stessa anagrafica sopra avesse avuto una FRAZIONE indicata, il sistema non avrebbe azzonato in quanto in “Zone Definizione” questa non è presente.

Il sistema quindi azzona solo quando i dati in Zona Definizione ed in Anagrafica corrispondono completamente.

Se l’anagrafica ha indicato una città ed una frazione, ma nella Zona la frazione non è definita, l’azzonamento non può avvenire, perché i dati sono diversi.

 

Es.:

Definizione Zona: MILANO

Anagrafica: indicata città MILANO   --> si azzona

Anagrafica: indicata città MILANO e frazione AFFORI:  --> non azzona perché diversa

Vale anche il caso in cui in Zona Definizione è indicata una città ed una frazione, ma in anagrafica è presente solo la città, anche in questo caso non avviene l’azzonamento.

 

Es.:

Definizione Zona: MILANO e frazione AFFORI

Anagrafica: indicata città MILANO   --> non azzona perché diversa

Anagrafica: indicata città MILANO e frazione BAGGIO:  --> non azzona perché diversa

Anagrafica: indicata città MILANO e frazione AFFORI:  --> si azzona